Benvenuti nel nostro Comfort Bistro!

``La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua struttura``

Il Bistrò

Abbiamo scelto di creare il nostro angolo di ritrovata felicità gastronomica all'interno di un mercato di tipica impronta araba e di impiantare qui la nostra attività, impregnata di amore e fatica. La fatica che era la cifra dei piatti semplici di una volta, per i quali grazie all'abbondanza di prodotti della campagna, si partiva ogni volta dall'origine delle cose, con quell'orgoglio del condividerne il risultato. Le Angeliche è un “luogo dell'artigianato” in tutte le sue parti: gli arredi sono stati realizzati da falegnami, fabbri e artigiani locali, la cucina è artigianale, così come gli oggetti che si trovano esposti. Nessun oggetto è un mero addobbo, ma contribuisce ad un senso profondo, compresa la nostra carta da parati, disegnata dalla nostra designer partendo da piante utilizzate in cucina e appartenenti per lo più alla Macchia Mediterranea. Alcune di queste piante, vive e vegete, sono state anche scelte per abbellire il nostro piccolo giardino sul retro, un angolino di pace nascosto all'interno di un tipico cortile palermitano.

Il Mercato del capo

Il Mercato del Capo ha saputo mantenere con il suo intricato labirinto viario, l’aspetto proprio di un suk orientale che è per noi fonte di ispirazione quotidiana, con i suoi prodotti freschi e lucenti e spesso dimenticati. Uno stretto vicolo che la gente rende quasi impercorribile, poiché si sofferma continuamente per osservare, pattuire, tastare e comprare. In questi spazi fortemente marcati dalla tradizione, vengono montate e dismesse sovrastrutture architettoniche effimere: tendaggi e ombrelloni vivacemente colorati e a strisce, bancarelle volanti e banconi di marmo illuminati da lampade pensili, immagini votive di protezione, fotografie dei propri defunti ornate da ceri e fiori.

le angeliche

Un'impresa gestita, pensata e creata da quattro donne siciliane, è solo ironicamente angelica e solo scherzosamente innocua e delicata. Le donne siciliane, le nostre nonne, erano guardiane del focolare, ma erano anche donne forti in grado di reggere il peso di famiglie numerose e difficoltà di ogni genere. Capaci di sostenere il proprio punto di vista con forza e di orientare le sorti di intere famiglie. Angelica è la principale figura femminile del poema cavalleresco francese e quindi delle storie messe in scena da secoli all'interno del Teatro dei Pupi. Angelica è una donna/paladino, una donna determinata a seguire l'istinto e a non scendere a compromessi.

Prenota il tuo tavolo!

semplice e veloce!

Da oggi su leangeliche.it puoi prenotare il tuo tavolo, compilando il form. Verrai richiamato immediatamente per confermare la tua prenotazione.

Iscriviti alla nostra newsletter